XXI Congresso Nazionale AIOM  2019
Premiazione della Dr.ssa Milena Gusella
“Premio AIOM 2019 Carcinoma Mammario alla Dr.ssa Milena Gusella“
 
L'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) comprende tutti gli Oncologi Italiani e si interessa dei vari aspetti dell'oncologia a 360 gradi. In occasione del XXI Congresso Nazionale AIOM, nel corso della Sessione Speciale “Aderenza alla terapia: progetto Europeo 2019 – 2020”, che si è svolto il 26 ottobre u.s., è stato consegnato il Premio AIOM 2019 Carcinoma mammario alla dr.ssa Milena Gusella per il lavoro presentato come primo autore dal titolo “Non-adherence to tamoxifen adjuvant therapy through plasma level assessment among early breast cancer patients in Northern Italy”.
Il progetto è rivolto alle donne operate di tumore al seno, che assumono terapia ormonale allo scopo di evitare la ripresa della malattia e favorire la guarigione completa.
 
leggi tutto
Nel corso degli anni l’attività di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia dell’ospedale di Rovigo ed altre strutture sanitarie della regione è continuata con 3 progetti, relativi ai tumori gastro-enterici, ai tumori polmonari e alla patologia mammaria.
I risultati delle ricerche sono stai presentati a convegni nazionali ed internazionali, riportando la dicitura “Funded by Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”
leggi tutto
"STUDIO TAM: Terapia adiuvante anti-estrogenica nelle donne con carcinoma mammario:   possibilità di un approccio personalizzato. Studio Mulcicentrico nella Regione Veneto."
 
Lo scopo principale è: valutare se i livelli plasmatici dei metaboliti attivi del Tamoxifen abbiano una relazione con la recidiva della malattia tumorale mammaria; individuare livelli plasmatici di riferimento per aiutare il medico nella ottimizzazione del trattamento (enzima detto Citocromo 2D6) anche dal punto di vista genetico (tramite analisi del DNA); valutare il livello di comprensione del test genetico proposto e del disagio psicologico che potrebbe essere provocato da una non corretta informazione, elementi che potrebbero compromettere lo svolgimento dello studio stesso o avere un impatto negativo sulla qualità di vita delle pazienti: se questo si verificasse, si provvederà ad inserire tempestivamente dei correttivi per migliorare i livelli di conoscenza dei soggetti arruolati.
Laboratorio di Farmacologia e Biologia Molecolare Ospedale San Luca - Trecenta
"Ricerca di nuovi marcatori molecolari per la cura dei tumori intestinali"
"Ottimizzazione del trattamento adiuvante nelle donne con tumore mammario: possibile ruolo dello splicing alternativo del recettore per gli estrogeni. Studio Multicentrico sostenuto da LILT Rovigo"
La nostra sezione di Rovigo è impegnata nel sostegno di alcune linee di ricerca, che vengono svolte presso il Laboratorio di Farmacologia e Biologia molecolare, Ospedale san Luca-Trecenta, dell'azienda ULSS 18 di Rovigo.
Grazie alle donazioni raccolte nella nostra provincia e al contributo della sede nazionale LILT, che ci trasferisce una parte del 5 x 1000, possiamo attualmente finanziare due progetti, uno sui tumori del seno e uno sui tumori intestinali.
 
leggi tutto
Progetti di ricerca sostenuti da LILT Rovigo
Sezione Provinciale Rovigo - ONLUS
HomeChi siamoCosa facciamoPubblicazioniCome aiutarciDiritti del malato oncologicoAccessiContatti 
Privacy
Valid XHTML 1.0 Transitional
Copyright 2012